Storia e proprietà benefiche del miele

Le proprietà benefiche del miele sono davvero tante. Così tante che l’allevamento delle api è antico quanto la scrittura, e forse di più. “Il Dio Ra pianse, e le lacrime dai suoi occhi caddero a terra e si trasformarono in un’ape. L’ape fece il suo nido d’ape e si diede da fare con i fiori di ogni pianta e così fu fatta la cera e anche il miele dalle lacrime di Ra.” L’ape stessa era il simbolo del Basso Egitto ai tempi dell’Antico Regno (tra il 2.700 e il 2.100 a.c.), ed era un dono del Dio del sole Ra.

Storia e proprietà benefiche del miele

Storia e proprietà benefiche del miele

Una raffigurazione della produzione di miele nella tomba di Rekhmira, Visir della XVIII dinastia

Gli antichi Egizi utilizzavano il miele non solo come nutrimento, ma anche come medicina e come trattamento di bellezza. E non avevano tutti i torti: il miele, infatti, è ricco di polifenoli che lo rendono un’eccezionale antiossidante naturale. Ha poi forti proprietà antibatteriche, estremamente utili in un’epoca in cui non esistevano gli antibiotici. Come se non bastasse è anche ottimo per tenere sotto controllo il colesterolo e tutte le patologie ad esso legate.

Storia e proprietà benefiche del miele

Dracma stampata a Efeso raffigurante un’ape (202-133 a.C.)

Il miele Per gli Antichi Egizi e in Grecia

Per gli Antichi Greci, poi, il miele era il nettare degli Dei. Aveva un ruolo così importante nella cultura ellenica che le api comparivano perfino sulle monete coniate dalla zecca di Efeso. Omero descrive nel dettaglio la coltivazione del miele selvatico, mentre Pitagora lo cita tra gli elisir di lunga vita.

Le proprietà benefiche del miele

Oggi il miele è diffuso ai 4 angoli del pianeta e in ogni cultura. I medici sono concordi nel ritenerlo un cibo ad elevato apporto di elementi nutritivi, salutare e di facile conservazione. A parità di peso dolcifica più dello zucchero e con molte meno calorie. Gli zuccheri in esso prevalenti poi, glucosio e fruttosio, sono i migliori che ci siano. Come per ogni alimento, però, è importante non esagerare con le quantità, soprattutto se si hanno problemi di linea. Un cucchiaino al giorno è la dose consigliata.   LEGGI ANCHE: Lo sceneggiatore de “La grande bellezza” e il suo film sul vino  

  SCOPRI TUTTA LA SELEZIONE DEI NOSTRI MIELI PREGIATI QUI

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio