Rocca d’Orcia Villaggio di Podere Forte

Un’ecosistema complesso dove uomo, flora e fauna si integrano, creando una potente sinergia in grado di valorizzare al massimo ogni singolo elemento. È da sempre questo il sogno di Pasquale Forte, l’imprenditore che ha reso la sua visione realtà qui in Val D’Orcia, nel Podere Forte. Per farlo ha adottato le più raffinate tecniche biologiche e biodinamiche, così come apprese dalla antica scuola di Rudolf Steiner. Un percorso cominciato nel 1997 e che ogni giorno guadagna un nuovo gradino nella scala verso la perfezione.

Rocca d’Orcia Villaggio di Podere Forte

La Val D’Orcia è un territorio davvero meraviglioso, patrimonio UNESCO fin dal 2004. Quale cornice migliore per Podere Forte? “Lavoriamo i campi come 2000 anni fa e in cantina siamo 200 anni avanti”. Così afferma Pasquale Forte, che con il suo lavoro recupera la tradizione contadina e vitivinicola valdorciana. Nella sua tenuta il vino ha sicuramente un ruolo centrale, ma non è l’unica meraviglia: suini di razza Cinta senese, vacche Chianina, pecore Suffolk, oltre a varie specie di animali da cortile, tutte nutrite con foraggio e semi di origine biodinamica.

La perfetta sinergia tra terra, animali e uomo

“Mangiamo il pane dei nostri grani rari e antichi. Anche in cantina, i nostri lieviti sono autoctoni…Il risultato sono prodotti naturali, curati e seguiti con passione vera per ritrovare gusto e aroma. Olio dal profumo intenso, miele dorato che profuma di fiori, salumi che sanno di nocciola e castagne e infine, summa sublime, i nostri vini…”. C’è da credergli: passeggiando in questo luogo fatato è chiaro subito che al centro di questo ecosistema c’è il benessere dell’uomo.

Un sangiovese in purezza di grande eleganza

Tra i vini prodotti dal Podere, non possiamo non presentarti Villaggio, un sangiovese in purezza come tradizione di queste terre. “In questo vino è racchiusa tutta l’energia della Biodinamica, rispettosa dei nostri suoli viventi”, racconta Pasquale. Vino con brillanti riflessi rosso rubino, naso teso e pulito con richiami di visciola, tocchi iodati. Elegante con un ritorno di agrumi. In bocca, teso ma di grande eleganza con tannini piacevoli che donano grande bevibilità dalla chiusura sapida e minerale.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio