Fiano di Avellino Erre 2018 – Tenuta Sarno
€20.00
Solo 1 pezzi disponibili
Alcol | 13,5% |
---|---|
Formato | Bottiglia 75 cl |
Note aggiuntive | Contiene solfiti |
Regione | Campania, Italia |
Tipologia | Vini Bianchi |
Denominazione | Fiano di Avellino DOCG |
Produttore |
-
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
- Vitigni: Fiano 100%
- Regione: Campania
- Formato: 75cl
- Alcol: 13,5%
- Temperatura di Servizio: 8-10°C
- Filosofia Produttiva: Lotta Integrata
- Tipologia: Vino Bianco
Il vino
Tenuta Sarno coltiva le viti di Fiano a Candida, vicino ad Avellino, in un luogo che permette loro di godere di un habitat ottimale per il loro sviluppo. Una volta vendemmiate rigorosamente a mano, le uve che compongono il Fiano Erre vengono sottoposte ad una pressatura soffice, alla quale segue un affinamento di circa 18 mesi in acciaio a contatto con le fecce fini. Successivamente il vino viene imbottigliato e lasciato riposare ulteriori 3 mesi in bottiglia. Il risultato è un Fiano fragrante e molto fresco che rileva fin da subito la sua finezza, regalando un assaggio pieno e rinfrancante. Un vino da poter godere subito ma che si presta ad essere conservato in cantina per 5-7 anni.
Note di degustazione
Il Fiano Erre di Tenuta Sarno si apre al naso con eleganti note agrumate, fruttate, floreali e balsamiche, chiude con la degustazione olfattiva con una delicata nota di nocciola tostata. Al palato lungo e verticale, molto fresco e complesso. Gustoso, pieno, intenso e persistente e ben bilanciato.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con prodotti piatti a base di pesce. Può sposarsi al meglio con primi o grigliate miste di pesce, nonché valorizzare secondi di carne bianca.
La cantina
Dall’esperienza di Maura Sarno l’azienda trae la linfa fondamentale per raggiungere livelli qualitativi ottimali. Questa realtà ha scelto di valorizzare le peculiarità del territorio in ogni aspetto: la filosofia centrale si basa infatti sulla focalizzazione totale su un solo vitigno: il Fiano. La sede così come i vigneti sono situati a Candida un antico borgo in provincia di Avellino. Questa zona si presta in maniera straordinaria alla coltivazione di uve Fiano. In tal senso la scelta coraggiosa di Maura Sarno riesce a pagare, poiché la simbiosi fra caratteristiche organolettiche ed espressione territoriale è unica. I suoli su cui sorgono le vigne, che vantano substrati di natura argilloso-calcarea, e il microclima della zona aiutano le uve a raggiungere il perfetto grado zuccherino e un’ottima maturazione fenolica e aromatica. A ciò va aggiunto una conduzione agronomica del vigneto avanguardista: rese basse e qualità delle uve massima. Il risultato sono dei fiano impareggiabili in quanto a purezza ed espressività territoriale.