Pensi di sapere la differenza fra teina e caffeina? Coraggio allora, siamo tutt’orecchie. Se hai titubato per l’imbarazzo non temere, hai fatto bene. Perché in pochi sanno che la composizione di teina e caffeina è esattamente la stessa. Per dirlo con altre parole, si tratta della stessa sostanza. Come mai allora ha due nomi diversi? Perché le ricerche sulle foglie di tè e sui chicchi di caffè sono avvenute in anni diversi, verso la fine dell’800, e solo in seguito si è scoperto che le due sostanze, catalogate con nomi diversi, erano in realtà la stessa sostanza.
La differenza fra teina e caffeina
Ciò vuol dire forse che bere un tè o un caffè avrà lo stesso effetto sul nostro organismo? Non è così, soprattutto per due motivi. Il primo è la concentrazione della sostanza. Una tazzina di caffè espresso contiene mediamente più teina (o caffeina, che dir si voglia) rispetto a una tazza di tè, sebbene l’esatta quantità cambi in base a molti fattori, che vanno dal tempo di infusione alla qualità delle foglie e dei chicchi. Il secondo motivo è che, oltre al principio attivo principale, entrambe le piante contengono molte altre sostanze che incidono sul nostro sistema nervoso. Nel tè è ad esempio contenuta la teanina, un aminoacido che rallenta l’assimilazione della teina, rendendo il suo effetto più blando ma più duraturo.
tè e caffè: quale scegliere?
In pratica se hai bisogno di una carica immediata, ciò che fa al caso tuo è una buona tazzina di espresso cremoso. Se, invece, vuoi una cosa che ti tenga un po’ su durante la giornata, ma senza impedirti di rilassarti, non possiamo che consigliarti una tazza di tè fumante. Attento, però, perché questa differenza comporta delle conseguenze: il caffè avrà un’azione maggiore anche sul sistema cardiocircolatorio, aumentando pressione e battiti. Un effetto molto più blando di quello che segue l’aver bevuto un tè.
L’importante è bere con equilibrio
I polifenoli, infine, sono presenti in quantità maggiore nel tè rispetto al caffè. Queste sostanze, che si dividono in flavonoidi e tannini, hanno molti effetti benefici sul nostro organismo. Aiutano a prevenire l’insorgere di alcune patologie vascolari quali l’infarto o l’ictus, ad esempio. Ma, soprattutto, catturano i radicali liberi contrastando gli effetti dell’invecchiamento. Con questo non vogliamo assolutamente dire che il tè sia in assoluto una bevanda migliore del caffè, ma che hanno funzioni diverse, e che per entrambe sia bene non esagerare.
LEGGI ANCHE: La scienza ha prodotto il cioccolato perfetto?