Brunello di Montalcino 2018 – Col d’Orcia
€35.00
Disponibile
Note aggiuntive | Contiene solfiti |
---|---|
Formato | Bottiglia 75 cl |
Regione | Toscana, Italia |
Tipologia | Vini Rossi |
Alcol | 14,5% |
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Produttore |
Il vino
Il Brunello di Montalcino della cantina Col d’Orcia è un Brunello che al calice ci regala tutta l’essenza del sangiovese grazie al suo affinamento tradizionale in cantina. I vigneti di sangiovese si trovano nella località di Sant’Angelo in Colle con una altitudine di 300 metri sul livello del mare in cui il terreno è di origina eocenica. Dopo la raccolta manuale, avviene un’attenta cernita dei grappoli. Segue la fermentazione sulle bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 28°C, per un periodo di 18-20 giorni. Dopo la fermentazione, il vino matura per un periodo di 4 anni, di cui 3 in botti grandi di rovere di Allier e di Slavonia come la tradizione del Brunello vuole. Infine, un successivo affinamento in bottiglia in locali a temperatura controllata per un periodo di almeno 12 mesi renderanno pronto il Sangiovese alla degustazione.
Note di degustazione
Il Brunello di Montalcino della cantina Col d’Orcia si distingue al calice per il suo colore rosso rubino, con riflessi granati. Al naso, è possibile percepire un bouquet intenso ed elegante. Si alternano note fruttate di mora con note speziate. Al palato, un gusto pieno con un’ottima struttura. Finale con la giusta concentrazione di tannini morbidi e maturi ed una nota sapida.
Abbinamenti consigliati
Perfetto da abbinare a secondi di carne rossa e selvaggina.
La cantina
La cantina di Montalcino Col d’Orcia prende il nome dal fiume che scorre attraverso l’azienda. Dal 1973, la cantina è guidata dalla famiglia piemontese Marone Cinzano e rappresenta oggi l’azienda vitivinicola biologica più grande della Toscana. Tra gli obiettivi principali, rientrano la ricreazione di un habitat ottimale per la vite, dando spazio alla biodiversità, e la valorizzazione del territorio. Da oramai trent’anni, infatti, l’azienda è attiva nel campo della ricerca e dello sviluppo collaborando con l’Università di Firenze e riesce così ad offrire prodotti di qualità sempre più elevata.