Barolo 2018 – Fratelli Revello

29.80

Disponibile

Note aggiuntive

Contiene solfiti

Formato

Bottiglia 75 cl

Regione

Piemonte, Italia

Tipologia

Vini Rossi

Alcol

14,5%

Denominazione

Barolo DOCG

Produttore

Il vino

Le notti fredde, le estati assolate, le nebbie che avvolgono le Langhe nei mesi freddi: queste le immagini subito evocate da un calice di Barolo, potente espressione dell’intimo legame tra il Nebbiolo e il suo terroir. Affinché le nere, pruinose bacche possano donare al Barolo di Fratelli Revello l’intensità e l’eleganza che lo contraddistinguono, le potature lasciano solo il 60% delle uve sulla pianta, concentrando nel frutto aromi e zuccheri. Tradizione e modernità trovano equilibrio nella vinificazione, condotta a temperatura costante in rotomaceratori orizzontali e avviata da lieviti indigeni. Il mosto resta a contatto con le bucce 6/8 giorni prima di completare la fermentazione in vasche d’acciaio. É il legno, però, a conferire a questo vino struttura ed eleganza: l’affinamento si svolge in barrique per almeno 24 mesi e poi ancora in bottiglia, fino ai primi mesi del 4° anno successivo alla vendemmia.

Note di degustazione

Anticipato dal colore rosso granato, il bouquet aromatico di questo Barolo seduce con note di ciliege mature, piccoli frutti di bosco e viole. Al palato si mostra potente e armonico, strutturato ed espressivo, dominato dai tannini setosi e morbidi. Un vino di gran carattere, dall’ottima attitudine all’invecchiamento.

Abbinamenti consigliati

Per apprezzare pienamente il Barolo Fratelli Revello, l’abbinamento con i sapori tipici del Piemonte è ideale. É eccellente con la polenta al tartufo, il brasato, la carne rossa alla griglia, la selvaggina in umido e i raviolini del plin. Ottimo anche per accompagnare l’antipasto a base di salumi e formaggi stagionati.

La cantina

L’amore della famiglia Revello per la vite ha inizio nel primo dopoguerra, quando i nonni Giovanni e Caterina prendono in affitto un appezzamento di terra nella frazione La Morra. Fino al 1967 i raccolti vengono venduti, poi ha inizio una trasformazione che vede le generazioni successive impegnate nella produzione di vini di assoluta qualità, sinceri e territoriali. Un percorso durante il quale nulla delle antiche tradizioni viene perduto: il lavoro in vigna è meticoloso e non ammette l’uso di insetticidi e diserbanti; in cantina non vengono effettuate chiarifiche o filtrazioni, nella convinzione che solo uve eccellenti possono donare grandi vini.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio