Amarone della Valpolicella Costasera 2016 – Masi
€32.50
Disponibile
Note aggiuntive | Contiene solfiti |
---|---|
Formato | Bottiglia 75 cl |
Regione | Veneto, Italia |
Tipologia | Vini Rossi |
Produttore | |
Denominazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Alcol | 15% |
IN VIGNA E IN CANTINA
Amarone della Valpolicella Costasera della cantina Masi è un vino rosso nato da uve Corvina, Rondinella e Molinara. I vigneti si trovano nel cuore della Valpolicella e nel territorio delle Venezie. La tecnica utilizzata dalla Cantina Masi per l’appassimento delle uve prevede che i grappoli siano distesi nei fruttai tradizionali su graticci di canne di bambù. Questa tecnica garantisce l’areazione tra i grappoli e l’evoluzione delle caratteristiche aromatiche dell’Amarone. Dopo la raccolta manuale, le uve sono sottoposte ad una soffice pigiatura. Segue una lenta e lunga fermentazione alcolica alle basse temperature invernali. Il vino poi affina in botti di rovere di Slavonia e in barrique per un periodo di 24 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Amarone della Valpolicella Costasera della cantina Masi è un vino rosso che si distingue per il suo colore rosso rubino molto intenso. Al naso, è possibile percepire un bouquet seducente. Si alternano note fruttate di prugna, ciliegia e frutta cotta. Al palato, un gusto equilibrato in cui sono presenti sentori fruttati e note di caffè e cacao.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto da abbinare a piatti importanti e saporiti e formaggi leggermente piccanti. Da provare l’abbinamento con carni rosse grigliate o arrosto e cacciagione.
LA CANTINA
La storia della Cantina Masi inizia nella fine del Settecento, quando la famiglia Boscaini, tutt’ora proprietaria dell’azienda, acquistò una valle chiamata Vaio dei Masi. Il grande merito di Masi è stato quello di aggiornarsi e di migliorare sempre di più la qualità delle proprie bottiglie, salvaguardando il patrimonio delle uve e le tecniche autoctone. La ricerca e la sperimentazione costituiscono infatti punti nodali dell’attività della Cantina Masi che ha contribuito a riscrivere la storia dell’appassimento delle uve per la produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG.