Conte Gastone Amarone della Valpolicella 2018 – Massimago

42.00

Disponibile

Note aggiuntive

Contiene solfiti

Formato

Bottiglia 75 cl

Regione

Veneto, Italia

Tipologia

Vini Rossi

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Alcol

15%

Produttore

  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG

  • Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella
  • Regione: Veneto
  • Formato: 75cl
  • Alcol: 16%
  • Temperatura di Servizio: 16-18°C
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio
  • Maturazione: 24 mesi in botti di rovere francese
  • Affinamento: 12 mesi in bottiglia
  • Filosofia produttiva: Biologico 🌱
  • Tipologia: Vino Rosso

Il vino

A Mezzane di Sotto, dove un tempo il mare ricopriva vallate e rilievi, oggi sorgono i vigneti delle cantine Massimago. Siamo a 180 m s.l.m. e le nere, pruinose bacche di Corvina, Rondinella e Corvinone ricevono i caldi raggi del sole di Sud-Ovest e affondano le radici in un terroir unico, fatto di argilla e marne, calcare e quarzo. La coltivazione con sistema a Guyot è condotta secondo metodi biologici: il sovescio, la lotta integrata, il taglio manuale dell’erba sostituiscono ogni altra pratica. Alle sapienti mani dei vignaioli è affidata la selezione e la raccolta delle bacche integre e mature, destinate al nuovo fruttaio di legno per l’appassimento. Accarezzate dal vento secondo un’antica tecnica giapponese, le uve concentrano zuccheri e aromi. Il tempo, preziosissimo alleato degli enologi, fa il resto: la macerazione a freddo dura 5 giorni, seguono poi la fermentazione in acciaio e un lungo affinamento in legno. L’Amarone della Valpolicella Conte Gastone matura 24 mesi in botte di rovere Francese e poi ancora 12 in bottiglia prima di donarsi a noi appassionati.

Note di degustazione

Il colore rosso granata del Conte Gastone Massimago precede sentori succosi di ciliege nere e prugne mature e note speziate di chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è morbido, equilibrato, sorprendentemente fresco e croccante, ricco di sensazioni fruttate. Appagante il finale, sospeso tra sapidità e dolcezza.

Abbinamenti consigliati

Intenso e strutturato, predilige il gusto rotondo delle carni rosse alla griglia e della selvaggina. Ama i formaggi erborinati o stagionati e i sapori speziati tipici della cucina asiatica.

La cantina

Massimago, ovvero "maximum agium", benessere assoluto: è così che Camilla Rossi Chauvenet, erede di una sapienza secolare, intende la viticoltura. La sua famiglia piantò la prima vite alla fine dell’800 e ancora oggi le nuove generazioni interpretano la vocazione vitivinicola della Valpolicella come un dono da condividere e trasmettere. Tra i filari, la qualità ha la meglio sulla quantità, le colture sono sostenibili e rispettose dell’ambiente. Ogni vigneto, ogni parcella ha la sua storia da raccontare, quella di ogni singola stagione da scoprire e godere in ogni sorso.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio