Oggi nel blog si parla di un argomento che ci sta particolarmente a cuore, perché unisce i due argomenti che costituiscono il core business della nostra attività: parliamo dell’abbinamento di vino e cioccolato. La questione non è affatto semplice: per quanto cioccolato e vino rappresentino due delle principali delizie per il palato, si tratta di due gusti estremamente decisi e persistenti, che rende il loro abbinamento molto complesso.
Abbinare il vino al cioccolato
Partendo dalle caratteristiche del cioccolato, una prima difficoltà nella scelta del vino in abbinamento è costituita dal suo gusto amarognolo. In alcuni tipi di cioccolato extra-fondente si tratta di un aspetto molto deciso. In questi casi è opportuno compensare con la morbidezza del vino abbinato, ma scegliere quello giusto può rivelarsi difficile. Altra sua caratteristica di spicco può essere la grassezza, che è bene smussare con un vino da sapidità e alcolicità pronunciate. Un ulteriore aspetto non semplice è la persistenza olfattiva, lunga nel vino ma a volte lunghissima nel cioccolato. E la comune proprietà, data dai tannini, di dare al palato una sensazione di astringenza.
Ad ogni varietà di cioccolato il suo vino
Ma quindi, come procedere? Dobbiamo innanzitutto decidere che tipo di cioccolato degustare. Una mousse non sarà ovviamente paragonabile a un pezzetto di cioccolato fondente. La scelta dovrà ricadere, in ogni caso, su vini dolci, da dessert o bollicine. Per i dessert noi consigliamo vini che si distinguano per intensità e morbidezza, oltre che un buon grado alcolico in grado di sciogliere in bocca anche i sapori più persistenti.
E ora, qualche consiglio
Se invece hai scelto di assaporare qualche cubetto di cioccolato bianco, potrai accostarci qualche vino bianco meditativo: perfetti per l’occasione possono essere passiti e vinsanti. Per dolci e torte che combinino cioccolato e frutta o confetture non c’è niente di meglio che una bollicina molto dolce o un buon bicchiere di brachetto. Se poi siete degli amanti del più diffuso cioccolato al latte, noi ci berremmo affianco un bicchiere di moscato rosa. E per il cioccolato fondente, invece? In questo caso ci si può permettere di andare anche su qualcosa di più corposo e ricercato, vini veneti o piemontesi quali un recioto della valpolicella o un barolo chinato.
LEGGI ANCHE: Scommettiamo che non sai la differenza fra teina e caffeina?